Il 12 e il 13 aprile al Teatro Golden Rossana Casale presenta “Jazz, Trent’anni da Brividi – Acustica”
Eventi, Primo piano mercoledì, Aprile 10th, 2019Venerdì 12 aprile – Ore 21
Sabato 13 aprile – Ore 21
ROSSANA CASALE
JAZZ (TRENT’ANNI DA BRIVIDI) ACUSTICA
Emiliano Begni – pianoforte
Ermanno Dodaro
– contrabbasso
Francesco Consaga
– sax Soprano e flauto traverso
Gino Cardamone
– chitarra jazz
Opening Act: Valeria Crescenzi

TEATRO GOLDEN
Via Taranto, 36 – Roma
Ingresso a biglietto unico: € 30,00
(Infoline: +39 06 70493826)
SPECIALE
PROMO PER TE a 20 Euro (lista Elisabetta Castiglioni) chiamando o whattsappando
il numero 06 70493826 o scrivendo a info.teatrogolden@gmail.com
Scarica la locandina di seguito: locandina Rossana Casale – PROMO.jpg
Sono passati più di trent’anni
dall’uscita di ‘Brividi’ (1986), brano firmato e composto per Rossana Casale
dalla coppia storica Morra-Fabrizio che ha sorpreso la stampa e definito al
pubblico l’unicità e personalità artistica dell’artista. Per celebrare questo
significativo anniversario Rossana Casale si esibirà nella cornice del Teatro
Golden di Roma, nell’ambito della rassegna A TU PER TU CON…, in un
particolarissimo racconto in musica che segna un viaggio infinito tra accordi
musicali e incontri indelebili.
Durante il concerto, accompagnata da un quartetto di eccezione, Rossana narrerà
la sua avventura musicale attraverso quelle canzoni che hanno segnato la sua
carriera affiancando aneddoti della sua vita personale e lavorativa: da quelle
composte da lei e per lei da grandi autori della musica Pop, a quelle di
repertorio Jazz o Musical, che riflettono i ricordi della sua infanzia e dei
suoi primi maestri di musica, a quelle dei cantautori che ha interpretato
con grande impegno nel corso della sua carriera artistica.
Rossana e il suo amore per il jazz, quello nascosto tra le righe, negli
accordi, nella vita, nei musicisti che l’hanno accompagnata: ‘Il jazz è la
mia casa – afferma – lo è sempre stata, in qualunque cosa io abbia cantato,
soprattutto pop. Il jazz è il luogo dove riesco ad essere vera, dove non metto
maschere. Ecco perchè ho deciso di intitolare il concerto ‘JAZZ”.
Non a caso, il programma selezionato, si dipanerà tra brani pop e jazz, tra cui
standard come My baby
just cares for me, My heart belongs to daddy e Everytime we say goodbye e
suoi classici quali Gli
amori diversi, Salgari, Didin, A che servono gli dei e,
naturalmente, Brividi.
Il concerto sarà preceduto dall’esibizione della giovane cantautrice Valeria
Crescenzi.
Rossana Casale
nasce nel 1959 a New York da papà americano e mamma veneziana. Poco dopo si
trasferisce a Venezia e poi a Milano. Dal 1996 vive a Roma.
Nel 1972 inizia le collaborazioni come corista con il gruppo Albero Motore e crea
lei stessa un coro formato da ragazze e ragazzi americani. Due anni più tardi
entra al Conservatorio G. Verdi di Milano frequentando classi di canto,
percussioni e musica elettronica. In questi anni partecipa agli album di
artisti della storia della nostra musica,tra i quali Mina, Roberto Vecchioni,
Riccardo Cocciante, Ornella Vanoni, Edoardo Bennato, Vasco Rossi, Zucchero, Mia
Martini, Loredana Berté, Alberto Fortis e molti altri.
Nel 1982 esce il suo primo singolo “Didin” firmato da lei stessa e da Alberto
Fortis. Con Fortis si crea un giovane e profondo rapporto tra musica e
sentimento. La relazione durerà tre anni. Nel 1984, prodotto dalla PFM esce il
suo primo LP “Rossana Casale”con il quale vince a Riva del Garda la “Vela
d’Argento”. In seguito Rossana recita nel film di Pupi Avati ‘Una gita
scolastica’, per la colonna sonora composta da Riz Ortolani, del quale canta ‘A
tu per tu’ e ‘L’incanto’. Nel 1986 partecipa a Sanremo nella categoria ‘Big’
con ‘Brividi’ scritto e prodotto da M. Fabrizio. A dicembre vince
“Premiatissima 86” con il brano ‘Nuova Vita’.
Un anno dopo esce l’album ‘La Via dei Misteri’ firmato da M. Fabrizio e G.
Morra, prodotto dallo stesso Fabrizio, partecipa a Sanremo con il brano
‘Destino’. Sempre nello stesso anno è ospite di Umbria Jazz a Perugia, dove
ottiene il suo primo riconoscimento come jazz singer.
Nel 1989 di nuovo a Sanremo con ‘A che servono gli Dei’. In contemporanea esce
l’album “Incoerente Jazz” firmato da G. Morra e M. Fabrizio. Nel 1991 partecipa
a Sanremo con il brano ‘Terra’ ed esce l’album ‘Lo stato naturale’, dove fonde
le sue influenze jazz a sonorità etniche. Fa incontrare musicisti jazz e il
gruppo Toure Kounda, iniziando così un processo di ricerca nella musica e nei
testi che sempre di più sono firmati da lei.
Firma nel 1993 l’album ‘Alba Argentina’ insieme a Grazia Di Michele e con la
stessa conquista il terzo posto a Sanremo con il brano ‘Gli amori diversi’.
L’album è prodotto da Lucio Fabbri. Nel 1994 primo lavoro totalmente jazz: esce
l’album ‘Jazz in me’, registrato in quattro giorni in presa diretta con il suo
quartetto formato da Riccardo Zegna, Luciano milanese, Luigi Bonafede( pianista
ma per lei batterista, Carlo Atti ed altri ospiti illustri. Subito dopo Rossana
annuncia il suo primo tour ufficiale di jazz che toccherà i più grandi festival
di Jazz nostrani e le darà credibilità e pregio in un ambiente non facile da
sfondare.
Nel 1995 a Loreto canta per Papa Giovanni Paolo II una ‘Ave Maria’ inedita,
scritta da Vincenzo Zitello, davanti a un pubblico di 400.000 giovani.
Nella stagione teatrale 1995/96, parte a febbraio con il musical ‘Un Americano
a Parigi’ in coppia con l’étoile del Teatro dell’Opera Raffaele Paganini
ottenendo un enorme successo di pubblico e critica e riempiendo le sale di
oltre 140 teatri italiani. Per questo musical Rossana vince il premio “Bob
Fosse” come rivelazione nel Musical.
Nel 1996 Rossana presenta il suo settimo album ‘Nella notte un volo’, prodotto
e scritto da lei e Andrea Zuppini. Segue un tour di 50 concerti nei Jazz Clubs
italiani. Nel 1997 è la voce solista interprete di un lead inedito firmato da
M. Fabrizio ‘Per le terre assai lontane’ diretto da M. Donato Renzetti,
eseguito in tour con le orchestre dei Teatri Stabili più prestigiosi d’Italia
tra i quali il Teatro Massimo di Palermo. Segue un tour teatrale ‘ Del Magico
Mondo’ con Federico Zecchin con poesie e canzoni ideato da Giorgio Albertazzi,
Luigi Lamannis e Federico Zecchin.
Facendo riferimento al precedente ‘Jazz in me’, nel 1999 esce ‘Jacques Brel in
me’, subito seguito da tour. Con lei: Luciano Milanese,Luigi Bonafede, Enzo
Zirilli, Claudio Capurro.
Nella stagione 1999/2000 interpreta il ruolo di Zucchero al fianco di
Alessandro Gassman e Gianmarco Tognazzi nel musical ‘A qualcuno piace caldo’
prodotto dalla Compagnia della Rancia con la regia di Saverio Marconi. Il
musical ottiene un successo strabiliante e batte tutti i record di incassi.
L’anno 2000 vede la pubblicazione di ‘Strani Frutti’, dedicato alle interpreti
“maledette” del ‘900. Nella stagione 2001/2002 interpreta Audrey ne ‘La Piccola
Bottega Degli Orrori’ , in ditta con Manuel Frattini e Carlo Reali, sempre per
la Compagnia Della Rancia, diretta da Saverio Marconi. Durante questo tour,
Rossana riceve la tragica telefonata che le annuncia la morte prematura del suo
compagno mentre in viaggio a Cuba con un amico. Rossana lascia il teatro e va a
vivere definitivamente a Roma con suo figlio.
Nello stesso anno partecipa al programma musicale televisivo Operazione Trionfo
come direttrice della scuola, insieme a Miguel Bosè che è presentatore del
programma.
Esce ‘Riflessi’, un album di brani del passato musicale di Rossana,
riarrangiati con grande particolarità dal contrabassista jazz Aldo Mella.
Nel 2004 la Azzurra Music pubblica ‘Billie Holiday in me‘ dove Rossana
interpreta alcuni dei capolavori di Billie Holiday, in un’atmosfera di raro
pregio. È accompagnata al pianoforte da Luigi Bonafede.
Questo album è subito seguito da un tour di oltre 250 concerti in tutta Italia.
Sul palco con lei lo stesso Luigi Bonafede,Aldo Mella, Francesco Sotgiu e
Roberto Regis.
Nella primavera del 2005, Rossana torna al teatro come ‘Narratore’ del musical
scritto da Andrew Lloyd Webber, ‘Joseph e la Strabiliante Tunica dei Sogni in
Technicolor ‘in ditta con Antonello Angiolillo. Regia di Claudio Insegno,
produzione Rock Opera.
A luglio 2006 è ospite della terza edizione del Festival Teatro Canzone Giorgio
Gaber dove apre il festival interpretando il brano ‘ Se ci fosse un uomo’ di
Gaber e Sandro Luporini e ‘Quando sarò capace di amare’.Da quel momento inizia
un importante legame con la Fondazione Gaber.
Nel 2007 esce il suo nuovo cd, scritto da lei in sei mesi e ispirato al libro
di Sara Cerri intitolato “Circo Immaginario” . L’album è magistralmente
arrangiato da Andrea Zuppini. Ne segue un tour nei più prestigiosi teatri
italiani.Lo spettacolo, a filo col teatro-canzone, ottiene il patrocinio della
Fondazione Gaber ed è dichiaratamente dedicato al cuore di Fellini e del suo
inseparabile musicista Nino Rota. La Casale ne firma la regia.
Sempre nel 2007, Rossana firma le musiche della pièce teatrale Otto Donne e un
Mistero. Regia di C. Insegno. A Novembre 2008 presenta ‘Milano Per Giorgio
Gaber’ al Piccolo Teatro di Milano. Nel 2009 è Claire in ‘Fiori D’acciaio’ per
la regia di Claudio Insegno,con Sandra Milo e Caterina Costantini.
Dicembre 2009, esce ‘Merry Christmas In Jazz’ da lei prodotto e pubblicato.Tour
e CD.
Nel 2010 Rossana è docente presso il Conservatorio G.F.Ghedini di Cuneo per il
corso triennio Popular Music nella classe di Canto.
Agosto 2010 – Rossana riveste il ruolo di Stefania Ravi nel musical inedito
‘Svegliati e Sogna’ di cui compone anche la colonna sonora. Con lei in scena
anche Gianluca Ferrato. La regia è di Marco Mattolini. Testo di M. Mattolini,
F. Magali, G. Alchieri, P. G. Paterlini.
Nel 2011, in occasione della presentazione di alcuni pregiati vini del
Direttore del Teatro Eliseo di Roma, il Dott Monaci, Rossana presenta al
pubblico ‘The wine concert’ ,concerto con letture dedicato al “miglior amico dell’uomo”.
Sul palco con lei l’attore Massimo Di Michele, i musicisti : Emiliano Begni,
Ermanno Dodaro e Francesco Consaga. Segue tour ma non CD.
Tra il 2011 e il 2013 Rossana è vocal coach per importanti musicals quali,
‘Romeo e Giulietta’ (reg. Claudio insegno) e ‘Viva Zorro!’ per la regia di
Fabrizio Angelini, con Michel Altieri e Alberta Izzo.
Dal 2012 al 2017 è Docente per il Conservatorio A. Boito di Parma per le classi
di Canto Popular e Consapevolezza scenica.
In questi stessi anni Rossana insegna nella Scuola di Arti varie per
diversamente abili Arte Nel Cuore e a giugno 2013 firma la regia di ‘Tata Mary’
per la stessa scuola con suo adattamento di copione e testi musicali di
Girolamo Alchieri.
A luglio, in occasione del decimo anno di Festival Gaber, a Viareggio presenta
il suo nuovo tour ‘ Il Signor G e l’amore’. Il lavoro è dedicato a Giorgio
Gaber e Sandro Luporini ed alla loro visione della coppia e dell’amore. Nello
stesso anno esce l’album distribuito Artist First.
Da febbraio 2014 riapre il tour dedicato a Gaber. Sul palco con lei Emiliano
Begni, Ermanno Dodaro e Francesco Consaga.
Nuovamente in tour con ‘Il Signor G e l’amore’ che chiude a Catania il 22
ottobre. Nello stesso mese diventa docente per la Cattedra di Canto Jazz presso
il Conservatorio Giordano di Foggia sezione staccata di Rodi Garganico.
A fine Novembre esce ‘Round Christmas’ dstribuito Egea, concept album sulle
storie riferite al Natale o alla fede, raccontate dai grandi autori e
interpreti del 900. Segue Tour.
Lo stesso mese accetta l’incarico presso il Conservatorio Licino Refice di
Frosinone per la Cattedra di Canto Jazz.
Anno accademico 2017/2018 Canto Jazz presso il Conservatorio Luusa D’Annunzio,
Pescara. 4 Maggio 2017, al Piccolo teatro di Milano, dopo quattro anni chiude
ufficialmente il tour ‘Il Signor G e l’amore’.
Il 21 dello stesso mese parte il nuovo tour: ‘JAZZ-Trent’anni da Brividi’. Tour
dedicato alla sua vita in musica.
Aprile 2018 con la Filarmonica delle Marche e la Colour Jazz Orchestra diretta
dal Mº Massimo Morganti: Tour MusicaUna- un progetto dedicato ai grandi maestri
del jazz.
Tolentino (MC) a fine Maggio 2018 , con il Colour Jazz Ensemble e il Coro
Polifonico Città di Tolentino diretto dal Mº Aldo Cicconofri, Sacred Concert di
Duke Ellington.
Luglio dello stesso anno, ad Ancona Jazz con il concerto ‘Duke’. Segue il tour
‘Brasil, songs and memories’ con Maurizio Di Fulvio alla chitarra.
Ottobre 2018 presenta il nuovo progetto Jazz: ‘Open Ballads Trio’ con Aldo
Mella al contrabbasso ed Emiliano Begni al pianoforte. Anno accademico
2018/2019 Canto Pop Rock presso il Conservatorio A. Boito di Parma.
I MUSICISTI
Emiliano
Begni
Romano classe 1979, inizia lo studio classico del pianoforte all’età di 7 anni
con Margarita Eva Fernandez e Claudia Agostini, per poi approdare a stili
moderni sotto la guida di Pierpaolo Principato. E’ attualmente laureando al
Triennio di Jazz al Conservatorio di Frosinone, dove studia strumento con Greg
Burk, Carlo Negroni e Ettore Fioravanti e arrangiamento con Roberto Spadoni e Marco
Tiso.
Specializzato nell’arrangiamento per le voci, negli anni lavora come
arrangiatore e voce con il Phonema Gospel Choir, il quintetto vocale Sound
Bazar, il quartetto gospel Feel
The Spirit, il quintetto vocale Quinta Giusta con cui partecipa
alla prima edizione di X Factor e in seguito, in qualità di arrangiatore e
direttore d’orchestra al Tip Tap Show al Teatro Sistina e al Teatro Valle di
Roma.
Vanta collaborazioni con artisti del calibro di Rossana Casale (Circo
Immaginario, The wine Concert, Il Signor G e l’amore, Round Christmas), con
Vincenzo Cerami (Italia Mia tour 2007-2010), Nicola Piovani (La cantata dei 100
anni – tour 2006), Tosca , Lillo&Greg.
E’ band leader nel tour 2009 del musical Avenue
Q e lavora costantemente come accompagnatore di masterclass di
musical theatre con Maria Laura Baccarini, Faye Nepon. Mary Setrakian (vocal
coach di Broadway),la stessa Rossana Casale con cui firma le musiche originali
e divide la direzione musicale della commedia musicale Svegliati e Sogna (regia
di Marco Mattolini), Fiori d’acciaio (regia Claudio Insegno), Otto donne e un
mistero (regia Claudio Insegno). Con l’attore e regista Gianluca Ferrato nel
febbraio 2011 porta in scena L’ultima occasione per vivere-una storia per Mia
Martini (regia Andrea Palotto) E’ in tour per due stagioni consecutive (2015 e
2016) con l’orchestra di M° Marco Tiso nel musical DreamSisters-La via del
successo (regia E. Sanny), con Amii Stewart.
Con Francesco Consaga e Ermanno Dodaro forma il trio jazz Tres, dove eseguono
brani inediti.
Francesco Consaga
(1956) Si è dedicato a lungo allo studio ed alla ricerca timbrica nel campo dei
sassofoni, sviluppando nel corso degli anni una sonorità ed uno stile molto
personali.
Diplomatosi in flauto traverso sotto la guida di Edda Silvestri, studia jazz ed
improvvisazione iniziando presto una intensa attività concertistica nellíarea
jazz italiana e in seguito europea.
Collabora come musicista di scena con Lina Wertmuller, Rossana Casale, Patrick
Rossi Gastaldi , Cinzia Gangarealla.
Scrive musica per diversi spettacoli teatrali e per la televisione italiana
(RAI).
Pubblica albums per etichette italiane e spagnole con Rossana Casale, Edoardo
Bignozzi, Tommy Caggiani, Ermanno Dodaro .
Attualmente fa parte del sestetto di Rossana Casale, degli Hologramduo, del
gruppo Tres e a al suo attivo collaborazioni in ambito jazz , pop e teatrale.
Ermanno Dodaro
Roma 17/12/1963. Diplomato in contrabbasso al Conservatorio LICINIO REFICE di
Frosinone. Studi di composizione con il Maestro Roberto Jantorni. Ha
collaborato come musicista e compositore con: Lina Wertmuller, Lucia Poli,
Giorgio Albertazzi, Pino e Claudio Insegno, Rocco Papaleo, Maddalena Crippa,
Luca Zingaretti. Ha scritto le musiche di scena per gli spettacoli: Falstaff e
le allegre comari di Windsor (regia di Gianni Caliendo), la quinta
all’antipasto (regia di Claudio Boccaccini), Donna Flor e i suoi due mariti
(regia di Emanuela Giordano), La commedia di Orlando (regia di Emanuela
Giordano). Ha fondato il quartetto “Así” insieme a Francesco Consaga,
Arturo Valiante e Luca Caponi, insieme ai quali ha pubblicato tre CD l’ultimo
dei quali “Así” distribuito dalla EMI. Come contrabbassista e autore
di canzoni collabora con Tosca e Rossana Casale.
Gino Cardamone
Nato a Pisa, intraprende lo studio della musica con il flauto traverso per poi
passare alla chitarra all’età di 15 anni. Si trasferisce a Roma per
specializzarsi in chitarra jazz, frequentando l’Università della Musica e
successivamente la Fonderia delle Arti. Segue assiduamente i seminari tenuti
dal grande pianista e didatta Barry Harris, con il quale approfondisce il
linguaggio del jazz e del bebop. Frequenta svariati seminari tenuti da jazzisti
di fama internazionale, come Siena Jazz, La Spezia Jazz, Eddie Lang Jazz
Festival.
Parallelamente svolge un’intensa attività concertistica nei jazz club e nei
festival nei quali ha l’occasione di confrontarsi con musicisti di grande
esperienza. Negli ultimi anni si specializza nell’uso della chitarra ritmica e
del banjo nel jazz, approfondendo gli stili del jazz tradizionale, del
dixieland e dello swing.
Collaborazioni: Emanuele Urso, Adriano Urso, Fabiano Red Pellini, Marcello
Rosa, Giorgio Cùscito, Guido Giacomini, Luca Velotti, Alberto Botta, Renzo
Arbore, Carlo Capobianchi, Luca Filastro, Michael Supnick, Francesca Faro,
Paolo Petrozziello, Pierluca Buonfrate, Swing Valley Band, Bixi Big Band.
Musical “Avenue Q” Tip Tap Show 15° e 18° edizione (Teatro Sistina, Teatro
Italia) Quelli dello Swing di Renzo Arbore (2015)
*********
Opening Act
Valeria Crescenzi
è una cantAutrice e flautista umbra.
Canta da sempre e scrive canzoni grazie a preziose collaborazioni.
Inizialmente quella di Antonello Armieri, cantautore calabrese, che ha dato ai
testi di Valeria l’impronta musicale della canzone d’autore e successivamente
quella di Francesco Valente, musicista, produttore artistico e arrangiatore di
diversi progetti (collabora fra gli altri con gli Zero Assoluto, con Riccardo
Sinigallia e Luca Barbarossa) che ha permesso anche una sperimentazione vocale
e di nuove sonorità.
Valeria Crescenzi negli anni ha partecipato e vinto numerosi premi nazionali:
Nel 2009 vince il premio come migliore interprete al festival nazionale della
canzone d’autore “Musica Controcorrente” e nel 2012 vince il premio come
migliore interpretazione al “Premio Bianca D’Aponte”.
Nel 2013 partecipa al contest “Indipendentemente” organizzato dal MEI e,
rientrando nelle migliori proposte, prende parte alla compilation dedicata alla
carriera di Enrico Ruggeri, con il brano 2La donna vera2.
Nel 2014 arriva agli “home visit” di XFactor e nel 2015 vince il contest
“Pedana Libera” all’Asino che vola di Roma; negli stessi anni frequenta
l’Officina Pasolini di Roma, accademia di alta formazione per artisti diretta
da Tosca.
Fa parte di “Anatomia Femminile 2.0” (cd e libro) di Michele Monina per
Friends4arts, raccolta di canzoni, scritte per raccontare il corpo della donna.
Si laurea nel 2017 in Musicoterapia con una tesi relativa alle “Memorie
musicali” e attualmente studia MusicArTerapia nella globalità dei
linguaggi.
A maggio del 2018 arriva il singolo Il giorno di festa che anticipa il suo
primo album dal titolo ImPerfetto,
in uscita a dicembre 2018.
Della musica dice: «La musica è esperienza. Incontro. È tutto. Per me».
Per prenotazioni: tel e whatsapp 06.70493826 – e mail info@teatrogolden.it
I biglietti possono essere acquistati presso il botteghino del teatro Golden aperto tutti i giorni dalle 11.00 alle 19.00 e su ticketone www.teatrogolden.it
Ufficio stampa A TU PER TU CON…: Elisabetta Castiglioni
+39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it
Ufficio stampa Teatro Golden: Daria Delfino
+39 347 6687903 – daria.delfino@gmail.com
Short URL: http://www.romanewpress.it/?p=1860