UNESCO Italian Youth Forum Trieste Venerdi 5 aprile 2019
Eventi, Primo piano giovedì, Marzo 28th, 2019Teatro Verdi
Riva Tre Novembre, 1 – Trieste
Ore 20,00
Ingresso libero
Si svolgerà venerdì
5 aprile 2019 l’UNESCO
ITALIAN YOUTH FORUM EVENT, incontro internazionale dedicato a
centinaia di giovani italiani ed europei dai 25 ai 35 anni incentrato sui
grandi temi dell’UNESCO, momento d’incontro, di confronto e formazione aperto
al pubblico che ha ricevuto il riconoscimento della Medaglia di Rappresentanza
del Presidente della Repubblica Italiana. Dopo Roma, Napoli e Matera, la
cornice nel quale ospitare l’iniziativa organizzata da UNESCO GIOVANI sarà ora Trieste, città
del Mare e della Scienza per eccellenza. Come ogni anno, infatti, il Forum si
svolge in uno dei luoghi maggiormente significativi rispetto alla tematica
affrontata e Trieste, sede di istituti scientifici e di ricerca di fama
internazionale e Capitale Europea della Scienza 2020, rappresenta in tal senso
il luogo ideale.
Il 5 aprile avrà così luogo la tavola
rotonda sul tema Scienza, Ambiente e Tutela del Mare, mentre
nei due giorni successivi, con incontri interni rivolti agli addetti ai lavori,
l’argomento verterà su tutte le applicazioni
della scienza alla cultura, alla società e allo sviluppo sostenibile del
pianeta.
Tra gli ospiti che parteciperanno al convegno di venerdi al Teatro Verdi si
segnalano Franco
Bernabè, Presidente della Commissione Nazionale per l’UNESCO, Vincenzo Spadafora,
Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Diana Bracco,
Presidente Fondazione Bracco e Francesca
Lanzara, responsabile della comunicazione Linkedin. Saranno
anche presenti con performance sui
generis gli artisti Davide
“Boosta” Dileo, fondatore dei Subsonica e Daniele Pugliese,
Alessio Strazzullo e Simone Petrella, autori della popolare casa di produzione
video Casa
Surace.
“In pochi anni – afferma Paolo
Petrocelli, presidente uscente di UNESCO GIOVANI, la nostra
Associazione si è consolidata e sviluppata in quella che oggi è la più grande
organizzazione giovanile del sistema UNESCO a livello internazionale. Siamo
particolarmente felici di far tappa a Trieste, città d’incontro e dialogo per
eccellenza. Con il nostro Forum, offriremo una piattaforma per centinaia di
giovani italiani ed europei per confrontarsi, formarsi ed aprirsi al
mondo”.
“Abbiamo deciso di puntare sulla scienza – continua Marina Coricciati,
rappresentante di UNESCO Giovani per il Friuli Venezia Giulia – per la costruzione
di un dialogo tra la città, il suo sistema scientifico e i giovani non solo a
livello nazionale ma anche europeo ed internazionale con l’obiettivo di
coglierne le opportunità e momenti di crescita e promozione futuri. Questo
Forum, infatti, è una grande opportunità per la città che vedrà riempirsi di
giovani dai 18 ai 35 anni per una tre giorni che li porterà ad incarnare il
perfetto ruolo di ambasciatori affrontando tematiche importanti come quelle
ambientali e dello sviluppo sostenibile. Concluderemo infatti il Forum con un
documento programmatico che porterà a sviluppare delle azioni per mettere in
pratica la nostra campagna
#unite4earth“.
Quest’ultima, infatti, incentrata sul tema “Uniti per la terra”,
coinvolgerà ospiti importanti con workshop e laboratori in cui si svilupperà il
tema delle scienze in relazione all’ambiente quale patrimonio preziosissimo che
va tutelato al massimo: una battaglia da combattere per la tutela
dell’ambiente e dei mari che proprio ed in particolare le nuove generazioni,
esposte a molteplici rischi in tale contesto, possono realizzare concretamente.
Il Forum rientra tra le attività proEsof,
il programma di attività in preparazione all’Euroscience Open Forum (ESOF) che
si terrà nel luglio 2020.
L’evento gode del
patrocinio di Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, Regione Autonoma
FVG, Commissione Europea, FVG Live e ProEsof2020.
Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO
Piazza di Firenze, 27 – 00186 Roma
info@unescogiovani.it
Marina Coricciati
Responsabile Regionale Friuli Venezia Giulia
friuliveneziagiulia@unescogiovani.it – +39 349 3954267
Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni
+39 06 3225044 – +39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it
Il programma
UIYF TS 2019 |
OPENING EVENT
Venerdì
5 aprile
Teatro Verdi
20:00 Talk del Presidente dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO, Paolo Petrocelli
20:15
Apertura dell’Unesco Italian Youth Forum – Trieste 2019
Interviene il Presidente della Commissione Nazionale per l’UNESCO, Franco Bernabè
20:30
Due chiacchiere con…
Il Presidente Il Presidente dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO, Paolo Petrocelli
incontra
Il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Vincenzo Spadafora
20:45
Il benvenuto dei padroni di casa
La Rappresentante dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO, Friuli
Venezia Giulia,
Marina Coricciati
incontra:
Il Sindaco di Trieste, Roberto
Dipiazza
Il Presidente della Regione, Massimiliano
Fedriga
Il Direttore Generale del Teatro Verdi, Antonio
Tasca
21:00 Punti di vista: Giovani,
Scienza e Partecipazione
La Vice Presidente dell’Associazione, Giulia Serinelli e il Segretario
dell’Associazione Antonio Libonati incontrano:
La Presidente della Fondazione Bracco, Diana
Bracco
Il Presidente FIT, Champion ESOf 2020, Stefano
Fantoni
La Senior Relationship Manager & LinkedIn Official Spokeperson, Francesca Lanzara
L’architetto presso Ufficio Unesco, Segretariato Generale, MiBACT, Francesca Riccio
– (titolo da confermare)
Special guest: Boosta,
Casa Surace.
22:00 Chiusura
UNESCO Giovani
nasce nel 2015 per supportare le attività della Commissione Nazionale Italiana
nel campo dell’educazione, della scienza, della cultura e della comunicazione,
promuovendone progetti, valori e priorità nelle comunità locali.
Ad oggi l’Associazione, riconosciuta quale best practice a livello mondiale da
UNESCO, conta oltre 300 volontari tra i 18 e i 35 anni, studenti universitari,
ricercatori, dottorandi, archeologi e professionisti nei settori della cultura
e della comunicazione dislocati in tutte le regioni italiane nei Comitati
regionali, che ogni giorno dedicano il loro tempo e il loro entusiasmo a
progetti culturali tesi ad avvicinare i giovani alle tematiche UNESCO.
In questi primi anni di attività, UNESCO giovani è riuscita a promuovere
progetti di rilevanza nazionale quali, ad esempio, il Piano Nazionale di
Formazione UNESCOEDU promosso in collaborazione con il Ministero
dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, il progetto di
digitalizzazione del patrimonio come Google Grand Tour Italia realizzato in
partenariato con il Google Cultural Institute o ancora i calendari nazionali di
eventi promossi in occasione delle giornate internazionali UNESCO come
l’International Jazz Day e l’Human Rights Day.
Ogni anno, inoltre, UNESCO giovani promuove un Forum internazionale, iniziativa
attraverso la quale cerca di coinvolgere la società civile, la comunità
scientifica e culturale attorno ad una specifica tematica UNESCO per
contribuire, attraverso il confronto fra i soci e i massimi esperti del
settore, nell’elaborazione di campagne, strategie e contributi utili al
dibattito pubblico che solitamente trovano un ottimo riscontro sui media
nazionali e internazionali, come ad esempio, quello ottenuto dalla campagna
internazionale di UNESCO “Unite4heritage”.
Il Forum, oltre che un fondamentale momento di autoformazione per i soci,
rappresenta, dunque, il principale appuntamento della vita associativa di
UNESCO giovani, e dopo Roma, Napoli e Matera, nel 2019 si svolgerà a Trieste su
tema scienza, ambiente e tutela del mare, nelle varie interconnessioni con
cultura, società e sviluppo sostenibile del pianeta.
http://www.unescogiovani.it/
Short URL: http://www.romanewpress.it/?p=1712