In Scena! Italian Theater Festival New York
Eventi, Primo piano sabato, Marzo 23rd, 2019New York, 29 aprile – 13 maggio 2019 – In Scena! Italian Theater Festival NYANNUNCIATE LETTURE E PARTNERSHIP DEL FESTIVAL CHE PORTA LA DRAMMATURGIA ITALIANA NELLA GRANDE MELA
In Scena! Italian
Theater Festival NY, il festival di teatro italiano mirato a far
conoscere nella grande Mela alcuni fra i più interessanti, innovativi e coinvolgenti
testi teatrali del nostro Paese per divulgarli attraverso la traduzione in
Inglese, è lieto di annunciare i nomi delle opere italiane che saranno
presentate, in forma di reading, nell’ambito della settima edizione del
Festival, in corso dal 29 aprile al 13 maggio p.v.
In partnership per il terzo anno consecutivo con l’Italian Playwright Project
(IPP), curato da Valeria Orani (Umanism NYC), ed in collaborazione con il
Martin E. Segal Theatre Center at CUNY, In
Scena! presenterà in prima americana la lettura de Mio eroe di Giuliana Musso,
tradotto da Patricia Gaborick, presso l’Istituto
Italiano di Cultura (686 Park Ave, New York, NY 10021), mercoledì 1 maggio ore 18:00.
Inoltre,
in onore del nuovo OnStage!
Festival & Award, che ha debuttato a Roma, lo scorso gennaio,
avrà luogo una lettura speciale del testo vincitore del primo OnStage Award per
opere teatrali americane mai messe in scena: The Girlfriend di Leland Frenkel.
L’evento si terrà giovedì
2 maggio ore 18:00 presso la Casa Italiana Zerilli-Marimo’ at NYU
(24 West 12th Street, New York, NY 10011).
In Scena!
è anche felice di annunciare la nuova partnership
con la prestigiosa Civica Scuola interpreti e Traduttori Altiero Spinelli di
Milano, i cui studenti produrranno l’editing di alcune delle
traduzioni inglesi per i sopratitoli degli spettacoli della prossima edizione
del festival, come parte di un progetto didattico assistito.
Mio Eroe
di Giuliana Musso
– Traduzione di Patricia Gaborick
Mercoledì, 1
maggio ore 18:00 @ Istituto Italiano di Cultura
Mio Eroe è
costituito da tre monologhi distinti. Protagoniste sono tre madri di soldati
italiani che presero parte alla missione International Security Assistance
Force (ISAF) in Afghanistan nel periodo 2008-2010. Due di queste madri persero
il figlio in battaglia. Le tre donne sono molto diverse una dall’altra per
estrazione sociale, origini geografiche, livello culturale e personalità, ma
hanno in comune l’esperienza di madri di soldato. La conversazione delle madri
interseca memorie dell’infanzia, storie di eventi tragici e considerazioni
sulle scelte dei figli. I personaggi sono inspirati da persone reali ed eventi
di vita vissuta.
Giuliana Musso (autrice) è attrice, ricercatrice, autrice, Premio della Critica
2005, Premio Cassino Off 2017 e Premio Hystrio 2017 per la drammaturgia, è tra
le maggiori esponenti del teatro di narrazione e d’indagine: un teatro che si
colloca al confine con il giornalismo d’inchiesta, tra l’indagine e la poesia,
la denuncia e la comicità. Una poetica che caratterizza tutti i suoi lavori:
una prima trilogia sui “fondamentali” della vita, Nati in casa, Sexmachine e Tanti Saluti (nascita,
sesso e morte), e poi un impegnativo viaggio nella distruttività del sistema
patriarcale con La
città ha fondamenta sopra un misfatto (ispirato a Medea.Voci di
Christa Wolf), La
Fabbrica dei preti (sulla vita e la formazione nei seminari
italiani prima del Concilio Vat. II) e Mio
Eroe (la guerra contemporanea nelle voci di madri di militari
caduti in Afghanistan). Dal 2008 la sua “casa” artistica è La Corte Ospitale,
Rubiera (RE).
The Girlfriend
Written by Leland
Frankel
Giovedì 2 maggio
ore 18:00 @ Casa Italiana Zerilli-Marimo’ at NYU
Olivia “Liv” Hughes era la ragazza più popolare di Grace Hills High.
Sylvia Merwin era una delle emarginate più denigrate. Poi Eddie Cleary portò la
pistola a scuole e tutto cambiò.
Dieci anni dopo le strade di queste due donne si sono drasticamente
allontanate: Sylvia vive una vita apparentemente perfetta in città, con un
lavoro fantastico e un ragazzo amorevole, mentre Liv è una tossicodipendente in
fase di recupero. Prendono accordi per incontrarsi in circostanze misteriose, e
Liv rivela un fatto del loro passato comune dimenticato e scioccante. Ne
consegue una brutale e sconvolgente resa dei conti, mentre Sylvia e Liv tentano
di riconciliare la storia sanguinaria con le loro vite presenti. Innocenza,
colpevolezza, onestà, inganno… quando un’azione malvagia viene compiuta, chi è
veramente responsabile?
Leland Frankel (Playwright) è un autore premiato residente a Los Angeles,
California. Si è recentemente diplomato sia alla UCLA School of Theater, Film
and Television (BA in Playwriting) sia all’American Repertory Theater Institute
at Harvard University (MLA in Dramaturgy). Le sue opere teatrali sono state
prodotte in tutto il mondo, da New York a Londra e Roma. Leland è anche un
premiato film-maker e narratore audio, nonchè produttore di teatro immersivo.
Altri suoi progetti recenti includono Love/Life, il primo musical scritto per
la realtà virtuale, composto da Ryan Scott Oliver, e Masala Jones, il primo
podcast Asiatico-Americano sceneggiato, con performer di The Walking Dead, Last Comic Standing,
e altro.
In Scena! nasce
nel 2013 come evento ufficiale dell’Anno della Cultura Italiana negli Stati Uniti,
sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, del Ministero
degli Affari Esteri e dell’Ambasciata italiana a Washington, D.C.. Presentato
in collaborazione con le principali Istituzioni italiane in USA, il festival
ogni anno presenta a New York una rassegna di teatro italiano indipendente:
produzioni che hanno già circuitato e letture di opere teatrali in traduzione
inglese, conferenze, seminari e scambi fra artisti italiani ed internazionali.
Scopo ultimo è la promozione del teatro e degli artisti italiani a New York e
la costruzione di un ponte fra la scena artistica italiana e newyorkese. Tutti
gli spettacoli vengono presentati in italiano con sopratitoli in inglese, salvo
dove diversamente indicato. L’ingresso a tutti gli spettacoli e agli eventi
speciali è GRATUITO.
Calendario dettagliato e aggiornamenti su www.inscenany.com – www.kitheater.com – www.kititalia.it
Ufficio stampa OnStage!festival: Elisabetta Castiglioni
+39 06 3225044 – +39 3284112014 – info@elisabettacastiglioni.it
www.elisabettacastiglioni.it (ITA) – www.elisabettacastiglioni.com (ENG)
Short URL: http://www.romanewpress.it/?p=1651