Premio Zavattini 2018/2019
Eventi, Primo piano lunedì, Febbraio 18th, 2019
La
Fondazione Aamod e L’Istituto Luce Cinecittà Presentano I PROGETTI VINCITORI DEL PREMIO CESARE ZAVATTINI EDIZIONE 2018/19 SABATO 23 FEBBRAIO 2019 SALA ZAVATTINI – FONDAZIONE AAMOD Via Ostiense, 106 Roma Ore 11:00 Conferenza Stampa Proclamazione e proiezione dei teaser dei tre progetti vincitori Sarà presente la Giuria presieduta da Susanna Nicchiarelli Ore 14:30 Tavola rotonda Una discussione collettiva sul lavoro svolto. Partecipano docenti e tutor del percorso formativo, gli autori dei progetti finalisti e i componenti della Giuria. Ore 17:00 Proiezione del film La follia di Zavattini di Ansano Giannarelli (1981, 56’) Presentano Antonio Medici e Marina Piperno Si ringrazia I tre progetti vincitori del Premio Zavattini 2018 verranno annunciati il prossimo 23 febbraio alle ore 11 presso l’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico di Roma. Saranno scelti tra i dieci finalisti che hanno partecipato al percorso formativo e di sviluppo di proposte originali, basate sul riuso creativo di film d’archivio provenienti dalla Fondazione Aamod, dall’Istituto Luce Cinecittà, dagli altri archivi partner dell’iniziativa. Gli autori hanno incontrato tra luglio e dicembre 2018 importanti professionisti del cinema italiano, con i quali hanno approfondito aspetti creativi, tecnici e produttivi del cinema documentario e sono stati seguiti nel loro lavoro di sviluppo da cinque tutor, acquisendo gli strumenti per arrivare alla realizzazione di un dossier di approfondimento delle loro proposte e alla realizzazione di un teaser. La Giuria del Premio, presieduta da Susanna Nicchiarelli e composta da Ugo Adilardi, Elisabetta Lodoli, Roland Sejko e Giovanni Spagnoletti, accoglierà i candidati nel pomeriggio di venerdì 22 febbraio, per un pitch in cui i giovani film-maker illustreranno i dossier di progetto e mostreranno i rispettivi teaser. Poi si riunirà per deliberare i tre vincitori, che avranno l’accesso gratuito alle fonti filmiche necessarie per realizzare i loro cortometraggi, oltre a un contributo alle spese di produzione e l’assistenza di professionisti per la post-produzione; inoltre riceveranno, a lavoro terminato, un premio in denaro di 2.000 euro per ogni progetto. Nella mattinata di sabato, insieme alla proclamazione dei vincitori, saranno proiettati anche i teaser dei progetti, mentre nel pomeriggio, a partire dalle 14,30, avrà luogo un confronto con i docenti e i tutor che hanno partecipato al percorso formativo per fare un bilancio dell’esperienza. A seguire, in occasione del trentennale della morte di Cesare Zavattini, primo presidente della Fondazione Aamod e instancabile sostenitore di un cinema libero e indipendente, verrà proiettato il film La “follia” di Zavattini (1982) di Ansano Giannarelli, ritratto di Zavattini sul set dell’unico film realizzato come regista, La Veritàaaa (1982). Il film sarà presentato dalla produttrice Marina Piperno e da Antonio Medici. “Siamo molto soddisfatti del lavoro svolto in questi mesi”, afferma Antonio Medici, direttore del Premio Zavattini. “Si è trattato di un’attività formativa intensa che ha coinvolto ragazzi e ragazze provenienti da differenti mondi e con diversificate esperienze professionali: tutti hanno lavorato con passione e serietà, apprezzando la possibilità di confrontarsi con importanti professionisti del cinema italiano e scoprendo le potenzialità di riuso creativo dei patrimoni audiovisivi conservati negli archivi. Grazie a questi incontri e al lavoro dei tutor, i giovani film-maker hanno maturato la necessaria consapevolezza rispetto ai loro progetti, sia sul piano espressivo che del focus delle loro storie”. Questi i dieci titoli e i rispettivi autori che hanno partecipato al percorso formativo e di sviluppo: Anche gli uomini hanno fame di Andrea Settembrini, Francesco Lorusso, Gabriele Licchelli; La memoria della luna di Tiziano Locci; Domani chissà, forse di Chiara Rigione; Liquirizia romana di Valentina Savi e Giulia Sbaffi; Tracce di Rocco di Marina Resta; La Napoli di mio padre di Alessia Bottone; Supereroi senza superpoteri di Beatrice Baldacci; I suoni del tempo di Jeissy Trompiz; Monuments Men: la storia di Montecassino di Ludovica Acampora e Monica Siclari; Sync di Giacomo Riillo e Gaia Siria Meloni. Il Premio Zavattini è promosso dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (di cui lo stesso Zavattini fu primo presidente), sostenuto dalla Siae e dal MiBACT (attraverso il bando “Sillumina”) e dalla Regione Lazio, è realizzato in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà e con la partecipazione della Cineteca Sarda, Deriva Film e Officina Visioni. http://premiozavattini.it Infoline: +39 06 57289551 – +39 06 5742872 – +39 06 5730544 comunicazione@premiozavattini.it – eventi@aamod.it Ufficio stampa AAMOD: Elisabetta Castiglioni +39 06 3225044 – +39 3284112014 – info@elisabettacastiglioni.it ——- Elenco degli incontri realizzati nell’ambito del Premio Zavattini 2018: Sabato 14 luglio 2018 Alcune tappe fondamentali della storia del documentario di creazione. Focus su Cesare Zavattini Antonio Medici Domenica 15 luglio 2018 Le tendenze del documentario contemporaneo Giacomo Ravesi Venerdì 14 settembre 2018 Il diritto d’autore e i diritti d’uso nel cinema Marcello Mustilli Sabato 15 settembre 2018 La catalogazione dei documenti filmici e la loro ricerca negli archivi Letizia Cortini, Claudio Olivieri Domenica 16 settembre 2018 Gli archivi filmici, la loro storia e il loro funzionamento Letizia Cortini; Cristiano Migliorelli Venerdì 28 settembre 2018 Il documentario: dall’idea alla scrittura Chiara Cremaschi, Paola Sangiovanni Sabato 29 settembre 2018 La scrittura del documentario: esperienze professionali Chiara Cremaschi, Paola Sangiovanni Domenica 30 settembre 2018 Lo sviluppo del progetto dal punto di vista produttivo Luca Ricciardi, Valeria Adilardi Venerdì 12 ottobre 2018 La regia nel film documentario: i diversi approcci Gianfranco Pannone Sabato 13 ottobre 2018 Stili di regia nel film documentario: esperienza professionali Gianfranco Pannone, Alina Marazzi Domenica 14 ottobre 2018 Stili di regia nel film documentario: esperienza professionali Alina Marazzi Sabato 27 ottobre 2018 La ricerca delle risorse e la pianificazione produttiva del film documentario Gregorio Paonessa, Giovanni Pompili Domenica 28 ottobre 2018 Analisi di fattibilità applicata ai progetti dei corsisti Luca Ricciardi, Valeria Adilardi Venerdì 9 novembre 2018 La fotografia e il suono nel film documentario Sabrina Varani Sabato 10 novembre 2018 La fotografia e la registrazione del suono nel film documentario (Lab) Gherardo Gossi, Fabio Felici Domenica 11 novembre 2018 La fotografia e la registrazione del suono nel film documentario (Lab) Daniele Vicari, Gherardo Gossi, Fabio Felici Venerdì 23 novembre 2018 Il montaggio della scena nel documentario Luca Gasparini Sabato 24 novembre 2018 Il montaggio della scena nel documentario Luca Gasparini, Francesco Tasselli Domenica 25 novembre 2018 Il montaggio della scena nel documentario Ilaria Frajoli Venerdì 14 dicembre 2018 Organizzazione della fase finale di sviluppo (14-16) Incontro intermedio con la Giuria del Premio (16-18) Sabato 15 dicembre 2018 Montaggio e missaggio del suono nel documentario Giuseppe D’Amato Domenica 16 dicembre 2018 Verifica del materiale prodotto per il pitch con la Giuria Valeria Adilardi, Luca Ricciardi Dal 17 dicembre 2018 al 19 febbraio 2019 Elaborazione guidata dei teaser da presentare alla giuria – attività esperienziale. Gli incontri individuali di tutoring sono stati tenuti da: Luca Onorati, Paolo Petrucci, Luigi Perelli, Monica Repetto, Luca Ricciardi SCARICA IL COMUNICATO STAMPA E L’INVITO DI SEGUITO: cs Premio Zavattini 2018 – proclamazione vincitori.pdf invito Premio Zavattini – vincitori.jpg |
Short URL: http://www.romanewpress.it/?p=950