CORSO DI AGROECOLOGIA SINERGICA
Cibus in Primis di G. Altieri, Primo piano giovedì, Febbraio 14th, 2019
AGHAPE AMBIENTE fabio giovannini
CORSO DI AGROECOLOGIA SINERGICA“Cibus in Primis”&MANGIACOMEPARLI
Venerdì 15 febbraio 2019 dalle ore 15.00 alle ore 19.00 e sabato 16 febbraio 2019 dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Castel San Pietro Terme ( BO) Hotel Castello Centro Congressi Artemide, viale delle Terme 1010
CFP per gli iscritti al Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati.
Richiesti crediti formativi al Consiglio dell’ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali ( in attesa di risposta)
docenti
Prof. Giuseppe Altieri,
Agroecologo – Agernova Servizi Avanzati per l’Agroecologia e la Ricerca
Docente di Fitopatologia, Entomologia, Agroecologia, Agricoltura Biologica
D.ssa Antonella Gasparetti, Biologa – Agernova
Sessione I: Agroecologia, Diritto e Sviluppo Rurale
· Principi di Agroecologia ed Agroecosistemi per la tutela della fertilità del pianeta e della Salute Ambientale. Statistiche ed evoluzione dell’Agricoltura.
· Diritti Costituzionali inviolabili e Principio di Precauzione. Pericolo grave e attuale dei pesticidi, concause ambientali aggravanti ed autodifesa. Responsabilità professionali.
· Normative sull’Agricoltura Biologica e critica del sistema di Certificazione.· Sostegno UE per l’Agricoltura Biologica. 25 anni di Politica Agroambientale “distratta” nei Piani Regionali di Sviluppo Rurale. L’Agricoltura Integrata falsificata e le Misure Agro-climatico-abientali. Censure della Corte dei Conti UE. Evoluzione della PAC e sostegni all’agricoltura biologica: certificazioni, assistenza tecnica, giovani agricoltori, promozione, informazione, tutoraggio e formazione, filiere corte, innovazione, formazione. · Assicurazioni agevolate mutualistiche per la difesa biologica dalle fitopatie.
· Programma di Riconversione Biologica dell’Agricoltura. Azioni collettive e ruolo dei Sindaci.· Dalla certificazione di processo a quella di “Prodotto Biologico”: – La tutela delle coltivazioni biologiche dalle contaminazioni da pesticidi e da altri inquinanti ambientali. – La difesa delle produzioni biologiche nei rapporti di vicinato (fasce di sicurezza). · Agroecologia e dissesto idrogeologico: tecniche per la difesa del territorio e della fertilità dei suoli (humus)
Sessione II: Orto-frutticoltura e Viticultura Agroeco-Sinergica
· Gestione Agroecobiologica delle coltivazioni (fertilità, controllo infestanti, inerbimenti, sovesci,consociazioni, ecc.). Preparati Biodinamici e Biofertilizzanti. Humus ed’ Equilibrio Vegetativo
· Difesa AgroEcoBiologica avanzata (Avversità Chiave, Secondarie ed Acquisite)
· La giusta combinazione tra mezzi tecnici tradizionali ed innovativi. Dosi “omeopatiche” e “fisiologiche”
· Adesivizzanti, Protettivi, Coadiuvanti, Sinergizzanti, Stimolatori della resistenza e cicatrizzazione
· Microrganismi Antagonisti Utili e Simbionti. L’Equilibrio microbico
· Biodiversità, tutela ed incremento degli Organismi Utili Naturali. Inoculazioni Multiple Preventive
· Insetticidi naturali, bioinsetticidi, feromoni.
· Mezzi agronomici ed attrezzature avanzate per il Risparmio Economico – Energetico
· Assistenza Tecnica, Monitoraggio ed uso dei dati metereologici. Gestione Microclimatica
· Qualità e Territorialità. Conservazione e Recupero delle Varietà Locali Tradizionali. Sementi ed Agricoltura Biologica
· “Prodotti d’Autore“ e Artigianalità dal campo alla tavola.
Sessione III: Un cambio di rotta
· Sovranità Agroalimentare dei Popoli, Fame nel Mondo e Sete… dei Mercanti. Dalla grande distribuzione organizzata alla Piccola Distribuzione Agrecologica Superorganizzata
· Bioterritori Agroecologici e Reti di Solidarietà Città-Campagna. Sviluppo della rete sul territorio· Marchi privati di tutela superiore: Mangiacomeparli (100% biologico, coltivato in italia e libero da OGM) · La tutela e il recupero delle antiche varietà autoctone e l’organizzazione delle filiere dal produttore al “consumattore”
A chi è rivolto il corso? Il corso è rivolto ai professionisti dell’ambiente e dell’agricoltura, consumatori, insegnanti, e a tutte le persone che hanno a cuore la propria salute e quella del pianeta.
Attestato di partecipazione: al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza
Riconoscimenti: CFP per gli iscritti al Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati. Richiesti crediti formativi al Consiglio dell’ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali (in attesa di risposta)
Costi del corso: euro 120 + 15 euro di tessera associativa per i non soci. Sconto per studenti.Convenzione AGHAPE per il pernottamento con prima colazione ( prenotare direttamente all’hotel Castello – Tel. 051 943509 )Camera Singola € 49,00; Camera Dus € 54,00; Camera doppia o matrimoniale € 59,00Luogo:CENTRO CONGRESSI ARTEMIDE – HOTEL CASTELLO Viale delle Terme, 1010/b – 40024 Castel San Pietro Terme (Bo)Tel. 051 943509 – info@hotelcastello.com Il centro è situato a:5 minuti dal Casello Autostradale di Castel San Pietro Terme sulla A14 Bologna-Ancona5 minuti dalla fermata degli autobus di linea urbani ed extra urbani3 Km dalla stazione ferroviaria di Castel San Pietro Terme (20 minuti da Bologna, treni ogni 30-40’)34 Km dall’aeroporto G. Marconi di Bologna.
Per informazioni e prenotazioni:
Fiorenza Guarino 335 1997815 fiorenza.guarino@aghape.it
Marco Mularoni 349 5951818 mularonimarco@gmail.com
Fiorenza Guarino
Presidente Aghape e Direttrice Health Science University
www.universitadellasalute.it – www.maison.aghape.it – www.ambiente.aghape.it
Direzione Imola | Tel. 335 199 7815Sede locale di Brescia | Tel. 393 604 6682Sede locale di Grosseto | Tel. 347 185 4429Sede locale di Treviso | Tel. 328 922 6128 |
Rispetta l’ambiente. Non stampare questa mail se non é strettamente necessario.
Aghape Bioassociazione per lo Sviluppo Umano, l’Ambiente, la Salute e il Lavoro
Health Science University
Short URL: http://www.romanewpress.it/?p=903